da Cr45h » ven mar 21, 2008 8:12 am
quoto.
1) procedura a manina
Prima cosa da fare è verificare se i repository sono corretti.
sudo nano /etc/apt/sources.list
probabilmente avrà ancora memorizzati i repository del cd, che per "disattivare" dovete commentare (aggiungendo un # all'inizio della riga).
Controllate su internet quali sono i repository giusti per la vostra distribuzione (se ubuntu cmq, dovrebbero già essere a posto).
Dopodiché:
apt-get update (si sincronizza con i repository)
apt-get upgrade (aggiorna i pacchetti con le nuove versioni che sono uscite e son presenti nei repository).
Una volta che ha terminato di aggiornare (se ha qualcosa da aggiornare), il vostro sistema è a posto.
Eventualmente potete fare un reboot per essere sicuri che termini correttamente le installazioni dei nuovi pacchetti del sistema.
2) via synaptic
lo aprite, e cliccate su "controlla aggiornamenti". se vi da che non c'è niente da aggiornare, il sistema ha già le ultime versioni di tutto quello che avete installato.
Poi... dovete capire che per certi programmi sono necessarie delle librerie piuttosto che altre dipendenze che devono essere risolte (un po' coem se voleste giocare ma senza directx installate).
Anche qui, synaptic vi viene in aiuto, una volta trovato il programma che volete installare, lui da solo si preouccuperà di verificare che tutte le dipendenze siano risolte, e in caso vi avvisa e/o scarica da se ciò che manca.
Cosa che potete fare cmq a manina semper da console usando apt.
apt-cache search nomeprogramma (cerca nei repository tutto ciò che inizia con nomeprogramma)
e poi apt-get install nomeprogramma (installa)
Cmq, ragazzi, al di là di questi semplici comandi, esistono migliaia e migliaia di guide passo passo su come installare i vari programmi ecc ecc. bastano 5 minuti e google. chiaro, dovete cercare usando le parole giuste.